Capacità di carico della sponda idraulica

La capacità di carico: quale carico solleva la sponda idraulica?

La “capacità di carico”, detta anche carico massimo, forza di sollevamento o carico nominale, indica il peso massimo che una sponda idraulica è in grado di sollevare e abbassare in sicurezza. Viene solitamente espressa in chilogrammi (kg). Il carico massimo consentito sulla piattaforma è il risultato di test e certificazioni approfonditi effettuati da BÄR.

Ogni Bär Cargolift è progettato per una determinata portata massima. I modelli base partono da 500 kg, mentre i modelli ad alte prestazioni possono sollevare fino a 3.000 kg. La portata è correlata al veicolo di supporto: i furgoni più piccoli, i furgoni e gli autocarri di peso medio hanno spesso portate inferiori, da 500 kg a un massimo di 1.500 kg, poiché la portata può essere limitata anche dal costruttore del veicolo. Al contrario, i Cargolift per autocarri pesanti hanno portate più elevate, da 2.000 kg a 3.000 kg.

Quando si sceglie una sponda montacarichi, la portata, ovvero il peso che la piattaforma è in grado di sollevare, è spesso il criterio fondamentale. Tuttavia, la portata da sola non fornisce informazioni sulle reali prestazioni della sponda montacarichi. Infatti, all'aumentare dell'altezza della piattaforma, si pone la questione di dove posizionare il carico.

Targhetta identificativa di un Bar Cargolift BC 2500 S4V –C4 incollata su un tubo portante

La distanza del carico: dove posizionare il pallet sulla piattaforma?

Quando si utilizza il sollevatore, è importante sapere esattamente dove si trova il carico sulla piattaforma. Più il carico è lontano dal veicolo, ovvero maggiore è la “distanza del carico”, il baricentro o il centro di gravità del carico, minore è il peso che il sollevatore posteriore può sollevare. Questo dato è indicato sia sulla targhetta identificativa del sollevatore che nel diagramma di carico. La distanza del carico è solitamente indicata in millimetri (mm).

BÄR segnala la distanza del carico del rispettivo Cargolift anche sulla piattaforma: qui troverete un punto rosso che indica la distanza del carico oppure il profilo perimetrale della piattaforma che aiuta l'orientamento.

Vista dall'alto di un veicolo con carico eterogeneo e piattaforma con sponda idraulica aperta con carrello elevatore

Il momento di carico: quanto è potente la sponda montacarichi?

La combinazione di capacità di carico e distanza di carico è denominata “momento di carico” o anche “capacità di carico”. È espressa in chilonewton metri (kNm). Questo valore indica al meglio la potenza effettiva di una sponda montacarichi. Vale la regola:

momento di carico = capacità di carico x distanza di carico

Ogni Bär Cargolift è progettato e testato con un momento di carico definito in conformità ai requisiti della norma DIN EN 1756-1 (Rimorchi con sollevatore - Piattaforme di sollevamento per il montaggio su veicoli a ruote - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Rimorchi con sollevatore per merci). Il valore concreto è documentato nella scheda tecnica del Bär Cargolift corrispondente e nei prospetti.

Perché è importante? Lo scoprirete nelle avvertenze di sicurezza riportate di seguito.

Diagramma di carico con piattaforma di sollevamento sotto e un pallet con transpallet e un contenitore su ruote sopra

» Capacità di carico 500 kg / 600 kg – VanLift Standard / FreeAccess

Diagramma di carico dei Bar VanLift: portata 600 kg a 600 mm o circa 250 kg a 1400 mm

Nel diagramma di carico sono rappresentati i VanLift per furgoni con portata 500 kg o 600 kg, a seconda della portata ammessa del veicolo:

  • BC 500 A2V con portata 500 kg con distanza del carico 600 mm e momento di carico 3 kNm
  • BC 500 S2V con portata 500 kg con distanza del carico 600 mm e momento di carico 3 kNm
  • BC 600 A2V con portata 600 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 3,6 kNm
  • BC 600 S2V con portata 600 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 3,6 kNm

Cosa significa il nome del prodotto? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, A sta per FreeAccess (la piattaforma verticale ripiegabile) o S per Standard (piattaforma verticale), 2 indica due cilindri, V sta per VAN/furgone. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo sul codice di identificazione del Bär Cargolift.

» Capacità di carico 750 kg – Standard / FreeAccess

Diagramma di carico per sponde montate Bar con portata di 750 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra i Cargolift Standard / FreeAccess per telai di furgoni con portata di 750 kg:

  • BC 750 A2L con portata di 750 kg con distanza del carico di 600 mm e momento di carico di 4,5 kNm
  • BC 750 S2L con portata 750 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 4,5 kNm
  • BC 750 S4 con portata 750 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 4,5 kNm
  • BC 750 S2S con portata 750 kg con distanza del carico 750 mm e momento del carico 5,6 kNm

Cosa significa il nome del prodotto? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, A sta per FreeAccess (la piattaforma verticale ripiegabile) o S per Standard (piattaforma verticale), 2 indica due cilindri, la lettera successiva indica una particolarità tecnica. Maggiori informazioni sono disponibili nell'articolo dedicato al codice di identificazione dei modelli Bär Cargolift.

» Capacità di carico 1000 kg / 1500 kg – Standard

Diagramma di carico per sponde montate Bar con portata di 1000 kg e 1500 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra i Cargolift standard con portata di 1.000 kg e 1.500 kg:

  • BC 1000 S2 con portata di 1.000 kg con distanza del carico di 600 mm e momento del carico di 6 kNm
  • BC 1000 S4 con portata 1.000 kg con distanza del carico 900 mm e momento del carico 9 kNm
  • BC 150 S con portata 1.500 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 9 kNm
  • BC 1500 S4L con portata 1.500 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 9 kNm
  • BC 1500 S4 con portata 1.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 15 kNm

Cosa significano queste abbreviazioni? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, S significa standard (piattaforma fissa), 2 indica due cilindri, 4 indica quattro cilindri, la lettera successiva indica una particolarità tecnica. Maggiori informazioni sono disponibili nell'articolo sul codice di identificazione Bär Cargolift.

» Capacità di carico 2000 kg / 2500 kg / 3000 kg – Standard

Diagramma di carico per sponde montate Bar con portata di 2000 kg, 2500 kg e 3000 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra i Cargolift standard con portata di 2000 kg, 2500 kg e 3000 kg:

  • BC 2000 S4 con portata di 2.000 kg con distanza del carico di 1.000 mm e momento del carico di 20 kNm
  • BC 2000 S4A con portata di 2.000 kg con distanza del carico di 1.000 mm e momento del carico di 20 kNm
  • BC 2000 S4U con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 2000 S4V con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 2500 S4 con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2500 S4A con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2500 S4T con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2500 S4U con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2500 S4V con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 3000 S4 con portata 3.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 30 kNm

Vi state chiedendo cosa significano queste abbreviazioni? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguita dalla portata, S sta per standard (piattaforma fissa), 4 indica quattro cilindri, la lettera successiva indica una particolarità tecnica. Per ulteriori informazioni consultate l'articolo sul codice di identificazione dei modelli Bär Cargolift.

» Portata 1500 kg / 2000 kg / 2500 kg / 3000 kg – RetFalt – Montaggio su autocarri

Diagramma di carico per elevatori RetFalt per autocarri con portata 1500 kg, 2000 kg, 2500 kg e 3000 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra gli elevatori RetFalt - accessibili con piattaforma a piegamento semplice - per il montaggio su autocarri:

  • BC 1500 R21 con portata 1.500 kg con distanza del carico 750 mm e momento di carico 11,25 kNm
  • BC 1500 R4U con portata 1.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento di carico 15 kNm
  • BC 2000 R4U con portata 2.000 kg con sbraccio 800 mm e momento di carico 16 kNm
  • BC 2000 R41 con portata 2.000 kg con sbraccio 1.000 mm e momento di carico 20 kNm
  • BC 2500 R41 con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 3000 R41 con portata 3.000 kg con distanza del carico 800 mm e momento del carico 24 kNm

Vi state chiedendo cosa significa questa sigla? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, R significa RetFalt (passaggio ribassato con piattaforma ripiegabile manualmente), 4 indica quattro cilindri, la lettera successiva indica una particolarità tecnica. Per ulteriori informazioni consultate l'articolo sul codice di identificazione del Bär Cargolift.

» Capacità di carico 2000 kg / 2500 kg – RetFalt – Montaggio su semirimorchi

Diagramma di carico per carrelli elevatori RetFalt per autotreni con capacità di carico 2000 kg e 2500 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra i Cargolift RetFalt - accessibili con piattaforma a piegatura semplice - per il montaggio su semirimorchi:

  • BC 2000 R2T con portata 2.000 kg con distanza del carico 800 mm e momento di carico 16 kNm
  • BC 2000 R4T con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 2500 R4T con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2000 R4C con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 2500 R4C con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm
  • BC 2000 R4K con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 2500 R4K con portata 2.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 25 kNm

Cosa significa il nome del prodotto? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, R significa RetFalt (passaggio ribassato con piattaforma ripiegabile manualmente), 4 indica quattro cilindri, la lettera successiva indica una particolarità tecnica. Maggiori informazioni sono disponibili nell'articolo dedicato al codice di identificazione del Bär Cargolift.

» Capacità di carico 1500 kg / 2000 kg – Ret/HydFalt – accessibile con piattaforma piegata due volte

Diagramma di carico per Cargolift RetFalt e HydFalt con portata 1500 kg e 2000 kg a confronto

Il diagramma di carico mostra i Cargolift Ret/HydFalt - accessibili con piattaforma piegata due volte:

  • BC 1500 R42 con portata 1.500 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 15 kNm
  • BC 2000 R42 con portata 2.000 kg con distanza del carico 1.000 mm e momento del carico 20 kNm
  • BC 1500 H42 con portata 1.500 kg con sbraccio 1.000 mm e momento di carico 15 kNm
  • BC 2000 H42 con portata 2.000 kg con sbraccio 1.000 mm e momento di carico 20 kNm

Cosa significa la denominazione del prodotto? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, R significa RetFalt (passaggio ribassato con piattaforma ripiegabile manualmente), mentre H sta per HydFalt (passaggio ribassato con piattaforma ripiegabile idraulicamente), 4 indica quattro cilindri e il 2 che segue indica la doppia ripiegabilità della piattaforma. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo sul codice di identificazione dei modelli Bär Cargolift.

» Capacità di carico 1000 kg / 1500 kg / 2000 kg – Falt – elevatore per furgoni ripiegabile

Diagramma di carico per Cargolift pieghevoli con portata 1000 kg, 1500 kg e 2000 kg a confronto

Nel diagramma di carico sono rappresentati i Cargolift Falt (pieghevoli):

  • BC 1000 F2 con portata 1.000 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 6 kNm
  • BC 1000 F4 con portata 1.000 kg con distanza del carico 600 mm e momento del carico 6 kNm
  • BC 1500 F2 con portata 1.500 kg con distanza del carico 700 mm e momento del carico 10,5 kNm
  • BC 1500 F4 con portata 1.500 kg con distanza del carico 700 mm e momento del carico 10,5 kNm
  • BC 2000 F2 con portata 2.000 kg con sbraccio 700 mm e momento di carico 14 kNm
  • BC 2000 F4 con portata 2.000 kg con sbraccio 700 mm e momento di carico 14 kNm

Cosa significa il nome del prodotto? In breve:

BC sta per “Bär Cargolift”, seguito dalla portata, F significa pieghevole (Falt = ripiegabile), 4 indica quattro cilindri. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione dedicata al codice di identificazione del Bär Cargolift.

Avvertenze di sicurezza

Il rispetto della portata e del momento di carico indicati è fondamentale per il funzionamento sicuro della sponda montacarichi. I sovraccarichi possono causare danni all'impianto idraulico, deformazioni della piattaforma, maggiore usura e, nel peggiore dei casi, incidenti con lesioni personali. Il superamento della portata massima consentita può causare i cosiddetti danni da forza eccessiva. I danni da forza eccessiva sono esclusi dalla garanzia e dai contratti di manutenzione e riparazione.

Inoltre, la manutenzione e i controlli regolari (in Germania il controllo UVV annuale) sono fondamentali per garantire le prestazioni a lungo termine del Cargolift. Una sponda di carico trascurata può presentare notevoli perdite di prestazioni.

Ecco quindi alcuni consigli pratici per l'utilizzo della sponda di carico:

  • Rispettare sempre le indicazioni relative alla portata e alla distanza del carico riportate sul vostro Bär Cargolift
  • Posizionare i carichi pesanti il più vicino possibile al veicolo
  • Documentare la manutenzione e i controlli regolari nel libretto di manutenzione
  • Formare il personale sull'uso corretto del sollevatore
    » A questo proposito è disponibile una voce specifica nel glossario.
    » Le istruzioni per l'uso dettagliate del vostro sollevatore Bär sono disponibili online su HowToCargoLift.


Conclusione

Quando si sceglie una sponda montacarichi, non bisogna prestare attenzione solo alla portata, ma anche all'altezza della piattaforma e alla distanza del carico. Questi fattori influenzano infatti le prestazioni effettive della sponda montacarichi. Il momento di carico, che risulta dalla portata e dalla distanza del carico, è il parametro decisivo per valutare le prestazioni. Nei prodotti BÄR tutti i valori importanti sono riportati anche sulla targhetta del Cargolift. Inoltre, la distanza effettiva del carico dal sollevatore è indicata sulla piattaforma.

Ma non solo la portata e il momento di carico sono rilevanti per l'acquisto: il Cargolift Bär deve anche essere adatto al veicolo. Scoprite di più nel prossimo articolo.


Tipi di sponde montate sul retro – Parte II